Menu principale:
LO SAI CHE...bambini/e > MALATTIA ? O altro...
Lentiggini Sono piccole macchie marroni della pelle, localizzate di solito sulle parti esposte al sole (faccia, collo, torace e spalle). Sono tipiche soprattutto dei bambini con carnagione chiara e dipendono da una tendenza ereditaria della melanina (il pigmento dell'abbronzatura) a distribuirsi a macchie, invece che in modo uniforme. Compaiono verso i 5 anni e, proprio perchè collegate con l'esposizione al sole, si attenuano d'inverno, per poi ridiventare numerose d'estate.Non vi è nulla che possa influenzarne la comparsa e il numero e, del resto, non comportano nessun rischio di evoluzione maligna. Sono però la spia di una pelle "che si scotta facilmente", per cui i bambini con lentiggini devono essere particolarmente attenti all'esposizione al sole.
Nei (nevi) Sono piccole macchie della pelle marroni, violacee o nere. Non impallidiscono d'inverno e rimangono, salvo eccezioni, per tutta la vita.Solo raramente sono presenti alla nascita: la maggior parte compare dopo l'anno; possono aumentare di numero (fino anche a numerose decine) nel corso della vita.Possono essere lisci o leggermente rilevati.Sono di solito benigni, anche se è possibile la degenerazione maligna (melanoma, eccezionale prima dei 20 anni). E' consigliabile limitare l'esposizione al sole.
Consultate il medico se: il neo ha cambiato improvvisamente colore (soprattutto se verso il rosso o il nero) la superficie è diventata irregolare i margini del neo sono diventati sfumati per la comparsa di un alone scuro il neo si è messo a sanguinare spontaneamente o si è ulcerato